Tra fascino e tradizione
-
Situate tra le provincie di Ferrara e Ravenna, all'interno del Parco del Delta del Po', le Valli di Comacchio sono un complesso di circa 11.000 ettari di zone umide caratterizzate dalla sua
acqua salmastra, cioè dall'unione di acqua marina con quella di fiume.
Suggestionano lo spettatore la presenza spettacolare dell'
avifauna che le caratterizza: è infatti la componente faunistica che rende spettacolare l'oasi naturalistica, con decine di specie che qui vi trovano rifuguio.
Ricca di
casoni e stazioni di pesca (ognuno dei quali va a formare un quadro unico nel suo genere), le Valli offrono escursioni in barca,a piedi o in bicicletta alla scoperta di un paesaggio sorprendente dove acqua e cielo tendo a fondersi nelle sue distese d'acqua, lembi di terra meravigliosa, storie di uomini e tradizioni che ruotano attorno alla tradizionale tecnica del "lavoriero", una trappola fissa che permette di pescare le anguille separatamente dagli altri pesci spinte dal loro processo riproduttivo.
Proprio i Casoni, che tra gli altri scopi vi era sopratutto la funzione di "torre di guardia" per contrastare la pesca di frodo, sono i veri e propi capisaldi dell'oasi, imperdibili nel vostro itinerario turistico (tra i più importanti:
Foce, Coccalino, Donnabona, Pegoraro e
Serilla).
Altre oasi imperdibili nel comprensorio vallivo sono
Valle Zavelea e l'oasi
Valle Campo dove i gestori saranno entusiasti di mostrarvi le antiche tecniche di pesca.
Particolare attenzione merita la
Salina di Comacchio, che con i suoi 550 ettari di estensione conserva ancora un impianto di epoca napoleonica a testimonianza dell'importante posizione che ricopriva Comacchio già dall'antichità.
In questo particolarissimo ambiente (data la salinità dell'acqua) è, di conseguenza, ricchissima la flora e la fauna che la comprendono.
E' possibile osservare in questo stupendo paesaggio la nidificazione, tra le altre specie, del
fenicottero che ha scelto questo splendido luogo come sede di una numerosa colonia come poche in Europa.
Questo straordinario sito naturalistico è stato dichiarato
Zona umida d’importanza internazionale dalla Convenzione Ramsar, e dall’Unione Europea
Sito di interesse comunitario e
Zona di protezione speciale per la
conservazione degli uccelli.
Non vi resta che fare le valigie e partire al più presto, le valli non hanno stagione e sono meravigliose tutto il tempo dell'anno, magari soggiornando in uno degli appartamnti della nostra agenzia, altrettanto meravigliosi.
Ci vediamo al più presto, Agenzia il Globo.